ALDO UN UOMO BUONO

Ho aspettato qualche giorno, ma sono certo che vi siete incontrati, perchè io vi vedo lassù nel cielo che brillate insieme: il nostro amico Aldo è morto. 

Aldo è stato il primo volontario della nostra Biblioteca di Condominio, quando molti ci osteggiavano, quando molti ci davano per spacciati dopo qualche mese, quando ci facevano i dispetti per farci chiudere, Aldo, il nostro amico, come un soldato ha resistito agli "assalti". Tutte le settimana, con pioggia o con sole, da solo o in compagnia, delle volte con il freddo, teneva aperta la Biblioteca. Per lui era un onore avere nel suo condominio un luogo di cultura. E lo faceva semplicemente perchè era un uomo buono, ci teneva alla socialità, ci teneva al condominio dove lui era nato, vissuto e cresciuto. 

Delle volte ha tenuto delle conferenze storiche, lui appunto era un appassionato di storia militare in particolare e ci ha fatto scoprire tante cose che non sapevamo.

Tutti nel quartiere conoscevano Aldo e tutti nel quartiere avevano legato Aldo con la nostra Biblioteca. Lui non faceva altro che parlare della esperienza culturale che stava facendo.

Noi lo coccolavamo e spesso era con noi a cena, ci scambiavamo regali nei giorni delle ricorrenze: ho ancora da finire una sua grappa, è lì nella dispensa da quando ho saputo che lui stava male. L'anno prima a Rimini lo abbiamo cercato, perchè lui era lì e noi eravamo a fare un breve ed ultimo periodo di vacanze, ma stava male: quella maledetta gamba gli faceva un male atroce. ma purtroppo lui si era nascosto come faceva di solito quando lui stava male. Poi lo abbiamo rivisto a settembre, gli stavano per tagliare la gamba e poi...e poi....poi l'ho rivisto io da solo, perchè tu eri già lassù nel cielo, in una struttura di ricovero per anziani. Il mio amico Aldo era diventato la metà.

Ciao Aldo hai finito di soffrire, per te questo mondo, che avevi tanto amato, non lo capivi più. Adesso divertiti con Anita e ridete, ma ridete tanto per noi che siamo ancora qui, ma soprattutto fatevi delle grosse mangiate di risotto con osso buchi, oppure la trippa con la polenta. Erano tutti piatti che cucinavamo a casa e che erano le tue prelibatezze milanese.

Sabato 3 Febbraio 2024 mi consegneranno il Premio alla VIRTÙ CIVICA con il Panettone D'Oro, questo premio è dedicato a te Aldo, a te Anita e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo sogno: la realizzazione della Biblioteca di Condominio ALER "Falcone e Borsellino "

Il ricordo di questa foto mi commuove, erano giorni felici.

Ciao Aldo mi manchi tantissimo, abbracciami la mia piccola Anita.



Commenti

  1. Nessuna parola può descrivere la commozione provata leggendo questo testo e vedendo questa foto. Solo due lacrime
    Anita e Aldo , vi conoscevo da poco ma non vi dimenticherò mai. Grazie Luciano per questa bellissima testimonianza.
    Maria

    RispondiElimina
  2. Mi associo a Maria per questo bellissimo ricordo, davvero commovente!

    RispondiElimina
  3. Ciao Aldo ti ho conosciuto proprio agli incontri in biblioteca Falcone. Borsellino. Ti ricordo pieno di entusiasmo. La foto che ti ritrae con la mia cara sorella Anita mi commuove. Vola felice tra le stelle. Valeria.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL CANCRO HA VINTO

BIBLIOTECA CONDOMINIALE

NOBILTÀ DELL' ALTRUISMO