Alla Marcia Nord

Era un giorno sereno, di quelli che si annunciano con il sole già caldo oltre gli infissi di prima mattina. 

La classica sgambata dei 5 chilometri di beneficenza, prevista per le ore undici, non poteva avere un contorno migliore: il discorso del parroco, le foto di rito alla partenza, i pettorali con il numero, i bambini in bicicletta, i ragazzi che scattano velocissimi per poi scoppiare alla prima curva.

I miei piedi nudi non fecero fatica a portare a termine la gara, nonostante un po' di confusione nei tratti in cui il percorso della Marcia Nord intercettava la quotidianità di chi con l'attività fisica e benefica non voleva avere nulla a che fare.

E all'improvviso, al momento della premiazione della nostra squadra, arrivata prima, ecco la foto di gruppo dei superstiti, che chi ci aveva fatto vincere con il suo tempo da record si era già defilato.

Ricordo ancora bene quando inquadrai la figura di Anita: signora elegante, gentile, dimessa, che si era fatta la Marcia camminando velocemente con il suo cane. 

L'avrei ritrovata anni dopo, alla fine della terribile parentesi del COVID, con la sua competenza umile messa al servizio dello splendido progetto della Biblioteca ALER Falcone e Borsellino. 

Felice di averla incontrata, triste per la sua dipartita anticipata, sarò orgoglioso di poterla ricordare con un evento dedicato a lei nel giorno delle donne, l'8 Marzo 2024 presso la sede di Via Belinzaghi. 

Grazie Anita!



Commenti

  1. Caro Lorenzo ricordo bene quel giorno. Io non sono riuscito a venire perché avevo un impegno con la biblioteca, dovevo incontrare uno scrittore. Pertanto con Anita ci siamo divisi: io rimanevo in biblioteca e lei sarebbe venuta alla Marcia Nord.
    Ricordo che quando rientrò con Cora era contenta e mi raccontò suo solito, tutto quello che era avvenuto.
    Questo tuo ricordo mi ha commosso e mi è apparso il bel viso di Anita.
    Grazie di ❤️ caro Lorenzo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL CANCRO HA VINTO

BIBLIOTECA CONDOMINIALE

NOBILTÀ DELL' ALTRUISMO