ITALO DAGLI OCCHI AZZURRI

Per un certo periodo abitavamo a Mediglia, un paese in provincia di Milano, molto vicino al CMP di Peschiera Borromeo, il centro postale dove io ed Anita ci recavamo per lavorare tutti i giorni. All'inizio abbiamo dovuto coabitare con altri colleghi con i quali ci siamo trovati sempre bene. Con Renato siamo rimasti amici fino adesso e poi abbiamo avuto la fortuna di conoscere la sua gentile sposa Evelina. 

Dopo l'esperienza con i colleghi, abbiamo ospitato per un breve periodo a casa i genitori di Anita: papà Italo e donna Lucia. 

Anita era orgogliosa dei suo genitori e se ne prendeva cura, soprattutto quando stavano male ed allora la malattia di Italo sì stava aggravando.

Ricordo le volte che andavamo a trovarlo in ospedale, qui a Milano e a Magenta, eravamo molto preoccupati per la sua malattia, gli avevano diagnosticato un brutto male già da diverso tempo e lui non si era voluto operare. Mi chiedeva spesso di fargli fumare qualche sigaretta che i medici gli avevano vietato....ma io lo assecondavo, sapevo che era sulla via del tramonto. 

Si strinse un particolare legame tra me ed Italo in quel lasso di tempo, dove lui mi confidava le sue esperienze militari durante la Seconda Guerra Mondiale ed erano esperienze terribili, come d'altronde accadde per tutti coloro che hanno vissuto la guerra. Quello che lo aveva colpito e segnato profondamente nell'animo erano gli ordini terribili che riceveva dai suoi superiori ai quali non poteva sottrarsi pena il plotone d'esecuzione. 

Lui invece, come uomo, era molto dolce con un gran senso della famiglia. Mi fece promettere che quando lui non ci fosse stato più io avrei protetto la sua "bambina", così chiamava Anita e così l'ho continua a chiamare io.

Caro Italo, dagli occhi azzurri e trasparenti come il mare, adesso la tua bambina è lì con te nel cielo, è quella che brilla più di tutte, potrai da lassù prendertene nuovamente cura, io ho fatto il possibile da qua giù come un soldato, ma non è stato sufficiente. 

Caro Italo, Anita ti ha sempre voluto bene, ogni luogo sacro appartenente a qualsiasi credo religioso visitato nel corso della nostra vita, anche quelli all'estero, a te e a donna Lucia dedicava sempre una candela ed un pensiero.

Ciao Italo.


Commenti

Post popolari in questo blog

IL CANCRO HA VINTO

BIBLIOTECA CONDOMINIALE

NOBILTÀ DELL' ALTRUISMO