GELATO AL LIMONE

Anita come molte altre persone durante la primavera gli piaceva fare delle lunghe passeggiate e gustare dei gelati scovando le migliori gelaterie milanesi. Mi diceva che era una abitudine presa da ragazzina che insieme alle sue compagne di scuola dopo lo studio si recavano ad acquistare questi enormi coni con tutti i gusti. Gli piaceva aggiungere sempre un po' di panna con una leggera spruzzata di cacao. 

Palo Conti, cantautore amato da noi due fino allo sfinimento, canta "Il gelato al limone" .....di una estate che se ne va....sprofondati in fondo ad una città...la sensualità delle vite disperate... questo uomo ancora tante cose ti darà...un gelato al limone 🍋.....e ti offro l'intelligenza degli elettricisti così un po' di luce avrai... E su queste note, stretti ci addormentavamo, su questa melodia malinconica ci perdevamo.

La domenica pomeriggio era un appuntamento fisso con la gelateria in via Borsieri o quella in piazza Gae Aulenti ed osservare lo Skyline o le piante acquatiche della Biblioteca degli Alberi. 

Quando eravamo più giovani ed abitavamo, prima a Melzo e poi alla Lorenteggio, era un appuntamento fisso il gelato, la Viennetta, mangiata a casa mentre si vedeva un film a noleggio. Prima a Milano c'erano questi negozi dove si potevano noleggiare i film in cassetta o DVD e noi nelle domeniche, passate pigramente in casa, lì guardavamo nel nostro piccolo televisore. Credo che il primo Matrix l'abbiamo visto davanti ad un pezzetto di Viennetta. 

La Viennetta molte volte era così buona e tanta che sostituiva del tutto la cena. 

Come mi mancano quelle domeniche, come mi manca la mia amata Anita. 





Commenti

  1. Ciao papà, mi ricordo che anche io a volte partecipavo a questo rituale con la viennetta e le domeniche passate a guardare film sul divano ❤️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eravamo felici con te e poi la Viennetta ci stava proprio bene.🤗

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL CANCRO HA VINTO

BIBLIOTECA CONDOMINIALE

NOBILTÀ DELL' ALTRUISMO