I VALZER VIENNESI

Quando siamo stati a Vienna tra le diverse cose che ci sono piaciute e di cui ho già trattato in altri post, c'era la ricerca costante da parte nostra di ascoltare e ove fosse stato possibile anche ballare i VALZER, il cosiddetto valzer viennese. Io non lo sapevo ballare e non lo avrei mai imparato a ballare, ma Anita si immaginava noi due in costumi di epoca imperiale che in un enorme salone pieno di lampadari a gocce e con le tappezzerie dorate si ballava il VALZER di VIENNA. 

Abbiamo tanto girato e chiesto in giro che alla fine ci siamo trovati nella sala dove per davvero c'erano persone vestite con abiti di epoca dell'impero austroungarico che ballava. Ebbene abbiamo ballato pure noi, io, confessò, con estrema difficoltà, Anita invece volteggiava a mezz'aria, era felicissima anche con un pessimo ballerino come me😂😂😂

C'era un'orchestra magnifica diretta da un maestro che non ricordo per nulla il suo nome, ma ricordo come faceva vibrare nell'aria la sua bacchetta e disciplinatamente i musicisti lo seguivano. La musica era celestiale, ci portava in un altro mondo e anche in questo caso si raggiungeva le vette della bellezza. 

Non c'è stato anno che non abbiamo ascoltato il Capodanno viennese in TV e sempre ci siamo ricordati di quello splendido pomeriggio passato nella musica sublime. 



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL CANCRO HA VINTO

BIBLIOTECA CONDOMINIALE

NOBILTÀ DELL' ALTRUISMO